Se ti stai avvicinando per la prima volta al mondo dell’intelligenza artificiale (AI), probabilmente hai…

I 20 Modelli di Intelligenza Artificiale più utilizzati nel 2025
Come abbiamo spiegato nell’articolo introduttivo Cos’è l’Intelligenza Artificiale? Una Guida per Principianti, l’AI continua a trasformare il nostro modo di vivere, lavorare e creare. Dietro a questa rivoluzione ci sono modelli AI sempre più sofisticati, capaci di comprendere il linguaggio umano, generare immagini sorprendenti, tradurre testi con precisione e molto altro ancora.
In questo articolo ti presentiamo una selezione dei 20 modelli AI più utilizzati e influenti nel 2025. Ogni modello è accompagnato dall’azienda che lo ha sviluppato, dall’anno di rilascio e dal campo di applicazione principale. Per facilitare ulteriormente l’esplorazione, è stato incluso anche i link alle fonti ufficiali, così potrai approfondire direttamente dalle pagine dei produttori.
Che tu sia un appassionato di tecnologia, un professionista del settore o semplicemente curioso di scoprire quali sono le tecnologie dietro agli assistenti virtuali, ai sistemi di traduzione automatica o agli strumenti di design digitale, questa breve guida ti offrirà una panoramica chiara e aggiornata (al 2025).
Modello | Azienda | Anno | Applicazione principale | Riferimenti |
---|---|---|---|---|
ChatGPT-4 / GPT-4 | OpenAI | 2023 | Conversazione, generazione testi, programmazione, immagini (GPT-4o) | OpenAI GPT-4 ChatGPT |
Claude 3.7 | Anthropic | 2025 | Assistenza sicura, generazione testi, dashboard interattive | Anthropic |
Gemini | Google DeepMind | 2023-2024 | Ricerca multimodale, integrazione Google Workspace, immagini, audio | DeepMind |
Microsoft Copilot | Microsoft | 2023 | Assistenza produttività, Office 365, automazione attività | Microsoft Copilot |
DeepL | DeepL | 2017 (agg. 2023+) | Traduzione automatica testi | DeepL |
Canva Magic Studio | Canva | 2023 | Creazione e ottimizzazione grafica, design | Canva |
Perplexity AI | Perplexity AI | 2022 | Ricerca conversazionale, risposte verificate, sintesi dati | Perplexity AI |
Llama 2 | Meta AI | 2023 | Sviluppo open-source, ricerca, applicazioni custom | Meta AI Llama |
Falcon 180B | Technology Innovation Institute (TII) | 2023 | Modello open-source, ricerca, analisi dati su larga scala | TII Falcon |
Midjourney | Midjourney | 2022 | Generazione immagini da testo, arte digitale | Midjourney |
Stable Diffusion | Stability AI | 2022 | Generazione immagini da testo, arte digitale | Stability AI |
Whisper | OpenAI | 2022 | Trascrizione e traduzione vocale | OpenAI Whisper |
DALL-E 3 | OpenAI | 2023 | Generazione immagini da testo, arte digitale | OpenAI DALL·E |
BERT | 2018 | Comprensione linguaggio naturale, ricerca, analisi testi | Google BERT | |
PaLM 2 | 2023 | Generazione testi, comprensione, programmazione | Google PaLM | |
T5 | 2020 | Trasformazione testo/testo (traduzione, sintesi, ecc.) | Google T5 | |
Mistral 7B | Mistral AI | 2023 | Modello open-source, generazione testi, ricerca | Mistral AI |
Anthropic Claude Opus | Anthropic | 2024 | Generazione testi, ragionamento avanzato, assistenza AI | Anthropic |
Grok | xAI (Elon Musk) | 2023 | Conversazione, integrazione social, assistenza AI | xAI |
HuggingFace Transformers | HuggingFace | 2019 | Libreria open-source per modelli NLP, ricerca, sviluppo | HuggingFace |
L’intelligenza artificiale non è più una tecnologia del futuro, ma una realtà concreta che permea sempre più aspetti della nostra quotidianità e del mondo professionale. Conoscere i modelli AI più diffusi e le loro applicazioni ti permette di capire meglio le potenzialità e le sfide di questo settore in rapida evoluzione.
Sia che tu voglia integrare soluzioni AI nella tua attività, approfondire le tecnologie emergenti o semplicemente rimanere aggiornato sulle ultime novità, seguire l’evoluzione di questi modelli è fondamentale.
Questo stesso articolo è stato realizzato con il supporto e la consultazione di alcuni modelli di intelligenza artificiale avanzati riepilogati nella tabella, per garantirti informazioni aggiornate e di qualità.
Ti invitiamo a esplorare la tabella e a visitare le fonti ufficiali per scoprire di più su ciascun modello. L’AI è in continua crescita: il futuro è già qui, e sta cambiando il modo in cui interagiamo con il mondo.